Centro storico di Arezzo

La città di Arezzo, costruita sul declivio di un colle che si estende fra la Valle dell’Arno e la Val di Chiana, è una delle città con i maggiori monumenti medioevali e rinascimentali. Il Centro storico di Arezzo è sicuramente il punto nevralgico della città, dove si possono ammirare le bellezze artistiche, architettoniche, le innumerevoli chiese,le gallerie, i palazzi e quant’altro.

Se vuoi aggiungere il centro storico di Arezzo in macchina, dopo essere uscito dal casello autostradale di Arezzo che è distante circa 10 chilometri dal centro, dovrai obbligatoriamente posteggiare il tuo veicolo in uno dei numerosi posteggi, alcuni a pagamenti altri completamenti gratuiti, tutti situati in punti strategici e comodi per raggiungere in poco tempo il centro città.

Ti suggerisco di optare per il parcheggio Pietri nell’omonima via poiché è sempre aperto e dispone sia di posti a pagamento che di un buon numero di spazi gratuiti, oppure potrai scegliere tra il parcheggio a pagamento Multipiano Mecenate aperto 24 ore al giorno; quello di Piazza del Popolo a pagamento, il parcheggio Baldaccio, il posteggio Eden, quello ubicato in Piazza A. Fanfani o quello situato in viale Piero della Francesca.

Potrai anche lasciare la tua vettura in alcuni stazionamenti gratuiti quali il parcheggio di via Pietri.

Edifici Culturali

Una volta raggiunto il fulcro della città, ti suggerisco di visitare alcuni edifici culturali, chiese e musei tra cui:

  • La Fortezza Medicea situata in Viale B. Buozzi, è un edificio fatto costruire dalla famiglia dei Medici fiorenti nel 1500. Attualmente viene utilizzata come parco pubblico
  • Il Museo Diocesiano situato dietro al Duomo, dove potrai apprezzare numerose opere di Giorgio Vasari e di Bartolomeo Della Gatta
  • Il Palazzo della Fraternità dei Laici in Piazza Grande, è realizzato sia in differenti stili che in diverse epoche
  • Piazza Grande o Vasari ovvero l’immensa piazza più antica di Arezzo
  • La Casa Vasari, in via XX Settembre, dove potrai ammirare le decorazioni effettuate dal famoso pittore
  • Il Palazzo del Priore, sede del Comune, in Piazza della Libertà, una costruzione del XIV secolo dotata di una torre quadrangolare e di un’imponente loggia. Qui potrai apprezzare gli affreschi di Teofilo Torri e di Parri di Spinello oltre ad alcune opere di Giorgio Vasari
  • La Gallerie di Arte Contemporanea, presso il Palazzo Ciocchi di via S. Lorentino, ospita capolavori aretini del XIII e XIV secolo
  • Il Palazzo Pretorio si trova in via Dei Pileati, sull’edificio potrai notare i diversi stemmi dei podestà di Firenze
  • La Casa del Petrarca , in via dell’Orto, dove nacque l’illustre poeta, è stata ricostruita e restaurata nel XVI secolo
  • L’Anfiteatro Romano, benché si trovi fuori dal centro storico, più precisamente tra via Crispi e via Margaritore, merita una tua visita. Realizzato in pietra arenaria e laterizi risale al I secolo d.C. Ti suggerisco di non tralasciare il Museo Archeologico, creato nel 1822 per merito della Fraternita dei Laice, ubicato su una parte di questo edificio

Chiese

  • Il Duomo, chiesa gotica, si trova sul punto più alto della collina di Arezzo. Fu costruito alla fine del XIII secolo secondo il progetto fatto da Margaritone su richiesta del Vescovo di Arezzo e terminato nel XVI secolo. Al suo interno troverai imponenti capolavori d’arte
  • La Chiesa S. Maria della Pieve, in corso Italia, è in stile romanico, la costruzione iniziò dopo il 1140 e terminò agli inizi del 1300
  • La Chiesa S. Maria in Gradi, ubicata nell’omonima piazza, venne costruita nel XVI secolo rispettando il progetto di Bartolomeo Ammannati
  • La Chiesa di Santa Annunziata, in via Garibaldi, è in stile rinascimentale a tre navate. Venne disegnata da Bartolomeo della Gatta e terminata da Antonio Sangallo
  • secolo d.C. Ti suggerisco di non tralasciare il Museo Archeologico, creato nel 1822 per merito della Fraternita dei Laice, ubicato su una parte di questo edificio

Dai un’occhiata a questa pagina in cui puoi trovare altri dettagli sul centro storico di Arezzo.