Parchi naturali vicino Arezzo
I parchi naturali vicino Arezzo sono numerosi e variegati: ci sono infatti Alpe della Luna, Alta Valle del Tevere – Monte Nero, Valle dell’Inferno e Bandella. Sono perfetti da visitare nelle stagioni più calde, dove si può passeggiare tranquillamente immersi nel verde e nel relax, lontani dal caos cittadino, protetti dalle lunghe ombre gettate dai rami di alberi spesso secolari.
Ma qui anche gli amanti del trekking possono trovare dei percorsi degni di nota, senza contare di chi viaggia accompagnato dal proprio migliore amico a quattro zampe e vuole portarlo a sgranchirsi le gambe nella natura (sempre nel rispetto delle regole specifiche di ogni parco).
Noi consigliamo ovviamente di attrezzarsi con vestiti e scarpe comodi e adatti, acqua, snack, mappe e volendo anche un bel pranzo al sacco, che si potrà acquistare direttamente in uno degli alimentari presenti nel centro storico. Per chi cerca un contatto con la natura, sarà indispensabile un binocolo per avvistare e studiare i tanti magnifici esemplari di fauna locale presenti nelle varie zone. Un’avventura bellissima, in grado di entusiasmare sia i singoli viaggiatori, che coppie, gruppi di amici e famiglie!
L’Alpe della Luna
Per quanto riguarda l’Alpe della Luna, questa riserva protetta comprende la dorsale appenninica che si estende tra Badia Tedalda e Sansepolcro. La superficie complessiva è significativa, ben 1540 ettari, mentre la sua altitudine va da circa 520 a 1453 metri. Il territorio è soprattutto boschivo, con aceri, faggi e cerri. I principali animali, caratteristici della zona, sono il lupo (in primis), il cervo, il picchio rosso e lo sparviero.
Gli itinerari e i sentieri per l’escursionismo sono numerosi e presentano difficoltà differenti. Da Arezzo, se percorri la strada provinciale 73 di Sansepolcro e continui per Germagnano, troverai facilmente questa riserva. Per maggiori informazioni sugli orari di visita, puoi contattare direttamente il punto informazioni, situato presso la Pro-Loco di Badia Tedalda.
Il Monte Nero
Il secondo tra i Parchi Naturali più importanti situati vicino Arezzo, è l’Alta Valle del Tevere – Monte Nero. Più precisamente, quest’area è localizzata nel Comune di Pieve Santo Stefano ed occupa circa 405 ettari di terreno dell’Alpe della Serra.
Il territorio è prevalentemente di tipo boschivo, con alcune rocce affioranti e poche aree aperte di prateria. Data la particolare conformazione selvaggia del territorio, avrai facilmente modo di avvistare lupi e aquile reali. La parte boschiva è caratterizzata da una vasta varietà di piante, come faggi, castagni, olmi, aceri e frassini: tantissimi di questi alberi sono molto antichi, visto che la mano dell’uomo non li sfiora da numerosi decenni, permettendone quindi la conservazione e la proliferazione.
Per raggiungere in auto questa meraviglia della natura, se provieni da Arezzo, basta seguire le indicazioni per Anghiari (strada provinciale della Libbia), quindi immettersi nella statale 3 bis, in direzione nord. Per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi all’Amministrazione Provinciale di Arezzo.
Valle dell’Inferno e Bandella
Infine, la Valle dell’Inferno e Bandella è una zona palustre, situata in corrispondenza della diga di Levane e che si estende per quattro chilometri, fino al ponte del Romito. La caratteristica principale di questa riserva è il lago artificiale, formato dalle acque dell’Arno, che dona al paesaggio un tocco pittoresco perfetto per delle foto da postare sui social per fare invidia ai vostri amici! Ed è uno sfondo perfetto per il vostro picnic, da gustare durante una meritata pausa.
Molto suggestivi sono i percorsi presenti, che seguono il letto tortuoso del fiume. La fauna è molto ricca e comprende cinghiali, cormorani, picchi rossi. Se giungi da Arezzo, puoi seguire le indicazioni per Montevarchi, quindi la strada provinciale 11. Il centro informazioni della riserva naturale si trova a Monticello.
Scopri i parchi naturali vicino Arezzo e approfitta delle nostre offerte.