Cosa visitare ad Arezzo

Se decidi per una vacanza all’insegna della cultura e dell’arte, Arezzo è la città giusta. Ma cosa visitare ad Arezzo? Qui di seguito troverai indicazioni su cosa vedere ad Arezzo: potrai così scoprire quanta bellezza ha da offrire la cittadina aretina.

Cenni su Arezzo

Arezzo è una graziosa cittadina che vanta una storia millenaria. Essa sorge su una collina nella parte sud-orientale della Toscana, nella parte a nord della Val di Chiana. Passeggiando per le strade di Arezzo, si scopre una città a misura d’uomo ed è oltretutto ricca di un vasto patrimonio artistico e di un fascino medievale ancora intatto.

La città infatti era già nota e apprezzata in quei secoli, per vari motivi. Sede della più antica università della Toscana (una delle prime in Europa), è conosciuta anche come Città dell’oro e della Giostra del Saracino, una tradizione che continua ad attirare tantissimi turisti. Tra i tantissimi personaggi famosi nati o passati per Arezzo, meno conosciuto ma ugualmente importante è Guido monaco, teorico musicale e ideatore della moderna notazione musicale.

Presso lo Studium di Arezzo, risalente al 1252, transitarono Guittone d’Arezzo, il Ristoro (compositore della prima opera scientifica in volgare) e Margaritone d’Arezzo. Ma è impossibile dimenticare che qui nacque Francesco Petrarca, precursore dell’umanesimo e uno delle tre corone insieme a Dante e Boccaccio. La casa che gli diede i natali è tuttora visitabile.

Cosa visitare ad Arezzo

Tra le attrattive turistiche più importanti di Arezzo, c’è il centro storico, situato nel cuore della città.
Qui puoi ammirare Piazza Grande, dove è stato girato il film “La vita È Bella” di Roberto Benigni.

Essa presenta una forma trapezoidale ed una forte inclinazione, che nel complesso la fanno risultare stabile ed armoniosa. Tale piazza è nota anche per la Fiera Antiquaria, che si tiene la prima domenica di ogni mese, e per la Giostra del Saracino, importante manifestazione storica, che si svolge a fine giugno ed a inizio settembre di ogni anno.

La Piazza è costellata da varie prestigiosi edifici, con stili e forme diverse. Ad ovest, c’è il Palazzo del Tribunale, la Fontana Pubblica, il Palazzo della Fraternità dei Laici, con il suo particolare campanile a vela, e la Pieve di Santa Maria.

In questa Chiesa, con la sua torre campanaria dalle 100 buche, si può ammirare l’altare maggiore, realizzato da Pietro Lorenzetti. A nord si nota il celebre Palazzo delle Logge, e sui restanti lati, si ergono: Palazzo Cofani e Palazzo Lappoli, con i suoi caratteristici ballatoi di legno.

Altra visita obbligata è quella del Duomo di Arezzo, che con maestosità domina dall’alto tutta la città. Quando si pensa ad Arezzo si pensa all’arte medievale, e la città è piena di esempi di questo stile. La cattedrale di San Donato è famosa per le coloratissime vetrate, eseguite dal francese Guglielmo de Marcillat, e per le numerose opere d’arte, tra cui il prezioso affresco di Piero della Francesca, raffigurante la Maddalena.

Infine di grande interesse sono inoltre la Chiesa di San Domenico, con al suo interno il Crocifisso dipinto da Cimabue, e la Basilica di San Francesco. Tale chiesa è famosa perché ospita i dieci affreschi che narrano in modo cronologico la Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca.

Tra i tantissimi palazzi di interesse, segnaliamo ovviamente la casa del Petrarca, dove nacque, Casa Vasari, dove visse per un lungo periodo il noto architetto e storico dell’arte, e la Casa-museo Ivan Bruschi, con le sue pareti arricchite dalle opere degli studi di Tintoretto, Guido Reni, Sassoferrato, Luca Giordano, e altri.

Non si può dimenticare neppure la Fortezza Medicea, che offrono un ottimo sguardo panoramico sulla città e le vallate circostanti, oltre che sui vicini Appennini.