Itinerari Arezzo
Arezzo è una delle città toscane ingiustamente meno conosciute e frequentate dal turismo. Possiede, infatti, perle artistiche e architettoniche di straordinaria bellezza, un’ottima cucina tutta da scoprire e un paesaggio da favola.
La prima meta obbligata di tutti gli itinerari ad Arezzo sarà sicuramente la Basilica di San Francesco, che ospita la famosissima Leggenda della Vera Croce, capolavoro assoluto di Piero della Francesca. Dalla Basilica si arriva in Piazza Grande, uno dei complessi architettonici più famosi d’Italia.
Su questa piazza dall’insolita forma trapezoidale e tutta in salita, si affacciano edifici importanti. Fra questi la Pieve di Santa Maria, il Palazzo della Fraternità del Laici e il Palazzo delle Logge Vasariane. Piazza Grande ospita due appuntamenti aretini imperdibili: la Fiera dell’Antiquariato, con più di 500 espositori, e la storica Giostra del Saracino. Questa rievocazione medievale, in cui i quattro quartieri della città (il Quartiere di Porta Crucifera, il Quartiere di Porta del Foro, il Quartiere di Porta Sant’Andrea e il Quartiere di Porta Santo Spirito) si sfidano nel colpire il Buratto, avviene due volte l’anno. Hai quindi due occasioni per partecipare e vedere con i tuoi occhi i cavalieri e i cavalli bardati partire al galoppo contro l’automa armato: il penultimo sabato del mese di giugno (di sera), per San Donato, e la prima domenica del mese di settembre (di giorno).
Da Piazza Grande, puoi proseguire il percorso sulle orme del Vasari e raggiungere in pochi minuti il Duomo di San Donato. Nel suo Museo sono conservate diverse opere del grande artista. Altra tappa dell’itinerario vasariano è l’immancabile Casa Museo del Vasari, decorata personalmente dall’artista. Se sei un appassionato d’arte, puoi terminare questo percorso nel ricchissimo Museo d’Atre Medievale e Moderna. Questo ospita molte opere di Vasari e di Pietro Lorenzetti, Andrea della Robbia e Telemaco Signorini.
Se ami la poesia
Chiunque ami la letteratura e la poesia, arriverà ad Arezzo pensando immancabilmente ad una delle tre Corone, Dante, Petrarca e Boccaccio. Per chi non lo sapesse, Francesco Petrarca nacque proprio ad Arezzo! Sarà emozionante un breve itinerario sulle orme del precursore dell’umanesimo. Partendo dal monumento che la città gli ha dedicato, appena dietro il Duomo, si raggiunge in pochi secondi la casa natale, oggi sede dell’Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze.
Anche gli appassionati di archeologia non resteranno delusi: tra i possibili itinerari ad Arezzo, infatti, ci si può dedicare a quello etrusco che, partendo dal Museo Archeologico Nazionale costruito nei pressi dell’Anfiteatro Romano, attraversa le strade della città fino ad arrivare a qualche chilometro dal centro storico, a S. Cornelio-Castelsecco, dove è ancora visibile un tempio di origine etrusca e le Mura Ciclopiche a protezione dell’antico teatro.
Sei un cinefilo?
Se sei un appassionato di cinema, allora non potrai perderti un itinerario cinematografico che percorrerà tutti i luoghi della città che sono stati set de La vita è bella: ti sembrerà di rivivere emozioni degne di un Oscar. È proprio ad Arezzo infatti che inizia la storia d’amore di Guido e Dora, dalla cui felice unione nascerà il piccolo Giosuè, e dove sono ambientate tutte le scene più felici e spensierate del film: ed è da qui che i tre verranno poi deportati, insieme allo zio Eliseo, in un lager nazista dove Guido farà di tutto per proteggere suo figlio.
E dopo tanto cammino, impossibile non fare una sosta in uno dei tanti locali che si affacciano sulle piazze della città e che offrono i grandi piatti della cucina povera italiana, dall’acquacotta alle pappardelle col sugo, dagli affettati tipici all’abbucciato fiorentino.
Non perderti, per concludere il pasto e la giornata in dolcezza, il caratteristico Gattò aretino, con cioccolato e alchermes. Ti lascerà un dolcissimo ricordo di questa splendida città tutta da scoprire.
Scopri tutte le nostre offerte per le tue vacanze ad Arezzo.